Back to top

Quali sono le aliquote/tariffe, riduzioni, esenzioni e le scadenze previste dal Comune per la TARI?

Le tariffe sono differenziate per le utenze domestiche e non domestiche. La tariffa è composta da una parte fissa (calcolata sulla base del coefficiente relativo alla potenziale produzione di rifiuti connessa alla tipologia di attività per unità di superficie) e una parte variabile (calcolata sulla base del coefficiente relativo alla produzione media presuntiva per le categorie indicate nella tabella del Decreto del Presidente della Repubblica 27/04/1999, n. 158, all. 1).

Tariffe TARITariffe TARI

Le categorie di attività previste per la dichiarazione per utenze non domestiche

All'interno della dichiarazione TARI per utente non domestiche occorre identificare il codice della categoria dell'attività svolta, così come previsto dal Regolamento comunale.  

CategoriaDescrizione
1Musei, biblioteche, scuole, associazioni, luoghi di culto
2Cinematografi e teatri
3Autorimesse e magazzini senza alcuna vendita diretta
4Campeggi, distributori di carburante, impianti sportivi
5Stabilimenti balneari
6Esposizioni, autosaloni 
7Alberghi con ristorante 
8Alberghi senza ristorante
9Case di cura e riposo
10Ospedali 
11Uffici, agenzie, studi professionali
12Banche ed istituti di credito
13Negozi abbigliamento, calzature, libreria, cartoleria, ferramenta ed altri beni durevoli
14Edicola, farmacia, tabaccaio, plurilicenze 
15Negozi particolari, quali filatelia, tende e tessuti, tappeti, cappelli e ombrelli, antiquariato
16Banchi di mercato beni durevoli
17Attività artigianali tipo botteghe: parrucchiere, barbiere, estetista
18Attività artigianali tipo botteghe: falegname, idraulico, fabbro, elettricista 
19Carrozzeria, autofficina, elettrauto
20Attività industriali con capannoni di produzione
21Attività artigianali di produzione beni specifici
22Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, pub 
23Mense, birrerie, hamburgherie
24Bar, caffè, pasticceria
25Supermercato, pane e pasta, macelleria, salumi e formaggi, generi alimentari
26Plurilicenze alimentari e/o miste
27Ortofrutta, pescherie, fiori e piante, pizza al taglio
28Ipermercati di generi misti 
29Banchi di mercato generi alimentari
30Discoteche, night club

 

Agevolazioni e riduzioni

Ai nuclei familiari composti da sei o più persone verrà applicata la riduzione del 20% sulla quota variabile della tariffa.

Quando si presenta la Dichiarazione TARI

La dichiarazione TARI, in base alla Deliberazione del Consiglio comunale 27/12/2017, n. 69 per l'applicazione della TARI, deve essere presentata entro 30 giorni dalla data in cui ha avuto inizio il possesso o la detenzione dei locali oppure dalla data in cui è avvenuta un’eventuale variazione (superficie, indirizzo, ecc.). Il medesimo termine vale anche qualora si verifichi la cessazione dell’occupazione o detenzione dei locali in precedenza dichiarati.  

Quando si paga

Per il pagamento della TARI sono previste due rate annuali. Le scadenze sono riportate negli avvisi di pagamento recapitati annualmente.

Oppure il versamento può avvenire in un'unica soluzione entro la scadenza della prima rata.